Le disuguaglianze - e le discriminazioni che le sostengono - sono profondamente radicate nelle strutture sociali. Il gruppo di ricerca ISMI intende promuovere la riflessione teorica, metodologica e empirica sul tema delle discriminazioni, promuovendo al contempo la progettazione e l'implementazione di pratiche inclusive di contrasto ai meccanismi di esclusione sociale. Attraverso la riflessione teorica, la ricerca empirica e la progettazione di interventi educativi si intende promuovere un cambiamento della società verso una maggiore equità e giustizia sociale.
Il gruppo di ricerca è in partenza multidisciplinare ed è aperto ai contributi di diverse discipline interessate ad approfondire il tema delle discriminazioni e delle disuguaglianze. Più nel dettaglio, il gruppo di ricerca approfondirà la comprensione delle dinamiche responsabili delle disuguaglianze e discriminazioni sociali adottando un approccio intersezionale, per comprendere come le forme di disuguaglianza si intersechino e si rafforzino a vicenda, influenzando le pratiche sociali e le esperienze individuali. L'approccio intersezionale intende superare l'analisi delle singole esperienze individuali, offrendo come alternativa un frame interpretativo che porta a considerare la discriminazione come il risultato dell'intreccio di diverse forme di potere. Le attività del gruppo di ricerca si concretizzeranno nella conduzione di ricerche interdisciplinari, organizzazione di seminari e workshop, pubblicazione di articoli accademici e collaborazione con altri ricercatori e istituzioni. Oltre alla ricerca accademica, il gruppo di ricerca si impegnerà in attività di sensibilizzazione della comunità e di advocacy, organizzando conferenze pubbliche e creando opportunità educative.
Le principali finalità del gruppo di ricerca sono:
sviluppo di percorsi di studio transdisciplinari e di ricerca empirica: attraverso la riflessione teorica transdisciplinare e la ricerca empirica, ISMI intende esplorare le tendenze emergenti sulle dinamiche discriminatorie e proporre soluzioni innovative per contrastarle. Per questo, intende sviluppare di percorsi di studio e ricerca che approfondiscano la comprensione teorica dell'intersezionalità, anche in ottica critica, e la sua possibile applicazione nello studio delle discriminazioni. Gli studi empirici verteranno sulle manifestazioni e gli impatti delle disuguaglianze e delle discriminazioni di matrice sessista, razzista, classista e abilista, privilegiando strategie di ricerca inclusive e partecipative;
progettazione di percorsi formativi: si intende progettare programmi formativi rivolti agli attori chiave coinvolti nelle sfide dell'inclusione sociale e del contrasto alle discriminazioni, in ambito sociale, scolastico e universitario. Tali percorsi integrano teoria e pratica, identificando competenze cruciali in collaborazione con esperti del settore;
co-costruzione di pratiche educative, professionali e istituzionali: il gruppo di ricerca intende promuovere e partecipare attivamente alla co-costruzione di pratiche educative, professionali e istituzionali orientate all'inclusione, collaborando con diversi attori per sviluppare approcci inclusivi adattabili a vari contesti di vita;
promozione del dibattito pubblico: nell’ambito delle attività di ricerca, verranno organizzati workshop, seminari tematici e convegni per condividere conoscenze e risultati. Il gruppo di ricerca collabora inoltre nella pubblicazione di ricerche e studi;
internazionalizzazione: verrà dedicata particolare attenzione alla promozione dell'internazionalizzazione attraverso la costruzione di reti finalizzate alla riflessione approfondita sui temi delle discriminazioni. In tale contesto, verranno stabilite collaborazioni con istituzioni accademiche e organizzazioni internazionali al fine di ampliare il dialogo e la condivisione di esperienze inerenti alle varie forme di discriminazione, contribuendo così a un dibattito più ampio e aperto a prospettive multiculturali;
partecipazione a bandi competitivi nazionali e internazionali: per sostenere i propri progetti i membri del gruppo di ricerca parteciperanno a bandi competitivi a livello nazionale e internazionale.